Corso di cazzotti del Dr. Johnson (Web-serial) |
Scritto da Luna Saracino | |||
Thursday 14 April 2011 | |||
Genere Demenziale In breve Un corso di cazzotti, ovviamente. Tenuto, manco a dirlo, dal Dr. Johnson in persona. Web-serial demenzialissimo made in Licaoni.
Genere Demenziale Regia I Licaoni
Recensione
Se c'è un termine che possa definire in qualche modo un collettivo come quello dei Licaoni è certamente bizzarro. Esattamente come il “nostro” cinema. I Licaoni, pur affondando le proprie radici nel teatro e, dunque, nella tradizione, non riuscendo a tenere a bada il loro estro senza confini hanno deciso di allontanarsi dai classicismi del palcoscenico per dare vita a progetti demenziali e fuori dal comune. Divertenti, irriverenti, senza peli sulla lingua, a partire dal 1999 I Licaoni hanno sfornato progetti di ogni tipo, dal teatro, alla regia cinematografica, fino alla realizzazione di cortometraggi, uno dei quali, Last Blood (un corto horror del 2003), è riuscito perfino a vincere numerosi premi e a partecipare a Festival di mezzo mondo, tra cui il Fike 2007 di Evora (Portogallo), lo Scotland's International Horror Film Festival di Edimburgo (Scozia) e il IX Milano Film Festival. Ma le incursioni nel cinema non bastano ai Licaoni, che ad un certo punto della loro carriera decidono addirittura di cimentarsi nell'avanspettacolo, producendo I Licaoni Fat Show, ispirato agli show americani degli anni Settanta. Da uno degli sketch da loro proposti, Il Corso di Cazzotti del Dr. Johnson nascerà l'omonimo sceneggiato web che ha invaso la rete. Un corso di combattimento, lo dice la parola stessa, tenuto da un fantomatico maestro, tale Dr. Johnson, che in ogni episodio propone al malcapitato allievo (sempre lo stesso, poveretto) una sorta di prontuario di sopravvivenza. Seppur con qualche sporcatura, e nonostante talvolta la comicità risulti ridondante al punto quasi da accompagnare didascalicamente le immagini anziché farne da mero contorno, Il corso di cazzotti del Dr. Johnson ha la sincera umiltà di non porsi necessariamente come prodotto di qualità, quanto piuttosto come un esercizio di compagnia. Vicino per certi versi alle slapstick comedies, quando ancora i film erano in bianco e nero, il sonoro era una chimera lontana e gli eroi portavano nomi come Frank Capra e Charlie Chaplin, Il corso di cazzotti del Dr. Johnson non resterà certo negli annali dei programmi più divertenti della storia del web o della televisione, ma gli appassionati del genere demenziale (un po' alla Maccio Capatonda, per intenderci) apprezzeranno di certo la loro irriverenza e la loro positiva strafottenza, che strizza un po' l'occhio al grande cinema. Quasi a dirgli: "Hey bello, non saremo come te, ma guarda un po' cosa siamo in grado di fare!". (Luna Saracino)
CONVERSAZIONE CON I LICAONI Comincio col farvi una domanda di rito, che però ci può essere utile ad inquadrarvi come fenomeno artistico, creativo e non solo. Chi sono questi Licaoni? Cosa li ha spinti a mettersi insieme e a dare vita a questo “bizzarro” progetto e, soprattutto, come nasce la scelta di questo nome? Guardando i vostri prodotti e le vostre realizzazioni è evidente una matrice teatrale, così come una propensione per tutto ciò che è grottesco ed in un certo senso “demenziale” (nel senso più puro e positivo del termine, s'intende). Come nascono, dunque, i vostri lavori? C'è una parte più creativa dell'altra oppure cercate sempre di tirare fuori qualcosa da brainstorming comuni? Com'è nata l'idea del Corso di cazzotti del Dr. Johnson? L'idea di una serie come Il corso di cazzotti del Dr Johnson è certamente interessante e a suo modo innovativa. Scorrendo il vostro curriculum, tuttavia, è facile notare come le vostre influenze siano numerosissime.
Trailer
» 1 Commento
1Commento
il Friday 15 April 2011 00:06by eddolo e ora con lui "The Eaters"!
» Invia commento
|
< Prec. | Pros. > |
---|