Table 'jos_easycomments' is marked as crashed and should be repaired SQL=SELECT count(*) FROM `jos_easycomments` WHERE `contentid` = '884' AND `published` = '1'Table \'jos_easycomments\' is marked as crashed and should be repaired SQL=SELECT count(*) FROM `jos_easycomments`\n WHERE `contentid` = \'884\'\n AND `published` = \'1\'
Science + Fiction 2010 (Venerdì 12) |
Scritto da Redazione | |
Thursday 11 November 2010 | |
Science+Fiction
Trieste, 11 novembre – Domani, venerdì 12 novembre, sarà la giornata di Antonio Margheriti, a cui quest’anno Science+Fiction dedica un importante omaggio, o ottant’anni dalla sua data di nascita a Roma, a cinquanta dalla realizzazione di Space Men, il suo primo film, il primo di una lunga serie dedicata alla fantascienza. Questa edizione di Science+Fiction non poteva non ricordare il Maestro Antonio Margheriti, primo fra gli ospiti intervenuti alla kermesse nella sua edizione zero, nel 2000. Si comincia con una Masterclass, a cui parteciperanno il figlio Edoardo Margheriti, il regista Ruggero Deodato e il Presidente di Giuria Lamberto Bava, realizzata in collaborazione con Nocturno Cinema. L’omaggio proseguirà con una rassegna di titoli, resa possibile da una stretta collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale. Si potranno rivedere sul grande schermo alcune tra le sue più memorabili space opera degli anni Sessanta, come Spacemen, e i titoli della quadrilogia di Gamma 1 (I Criminali della galassia, I Diafanoidi vengono da Marte, Il Pianeta errante e La morte viene dal pianeta Aytin). Maestro del cinema di genere italiano, in arte Anthony Dawson, inizialmente Anthony Daisies, Antonio Margheriti era, e resterà sempre, uno di quei grandi personaggi che hanno fatto l’epoca pionieristica del cinema fantastico. Quanto ai titoli di Neon, la selezione ufficiale di titoli di Science+Fiction (Fuori Concorso, e film in Competizione), domani sarà la volta del surreale Symbol del comico giapponese Hitoshi Matsumoto; del primo film di animazione in CGI dalla Serbia, Technotise di Aleksa Gajic; della fantapolitica di Norwegian Ninja di Thomas Cappelen Malling. Tra i titoli Fuori Concorso, sarà possibile vedere Dharma Guns, rivisitazione del Mito di Orfeo e Euridice, di F.J. Ossang. Alle proiezioni saranno presenti i registi Aleksa Gajic, Thomas Cappelen Malling e F.J. Ossang. Memori del successo frutto della collaborazione nel 2008, anche quest'anno Il Festival della Fantascienza, promosso da La Cappella Underground, e la Settimana del Decennio UNESCO per l'educazione alla sostenibilità coordinata in regione dal laboratorio Regionale di Educazione Ambientale del Friuli Venezia Giulia (LaREA – ARPA FVG), daranno vita ad un evento speciale dedicato ai temi ambientali. Nel corso della mattinata, tra i programmi speciali, la Presentazione del volume “Shi Kong China Futures” Infine, domani si potranno vedere un primo gruppo di cortometraggi appartenenti alla Selezione di cortometraggi fantastici europei - in collaborazione con l’EFFFF -, finalizzata anche quest’anno alla nomination per il Miglior Cortometraggio Fantastico Europeo a cui verrà assegnato il prestigioso Melies d’Or.
venerdì 12 novembre 2010 15.00 Sala 6 italiani nello spazio 15.30 Sala 2 neon concorso 17.30 Sala 2 neon concorso + méliès (Sarà presente il regista) 19.00 Sala 4 corti/shorts 19.30 Sala 6 italiani nello spazio 20.00 Sala 2 neon concorso + méliès (Sarà presente il regista) 21.45 Sala 4 extra evento speciale 22.15 Sala 2 neon (Sarà presente il regista) 22.30 Sala 6 italiani nello spazio
Multiplex Cinecity via D’Alviano 23 / Trieste Venerdì 12.11.10 ore 21.45 / Sala 4 |
< Prec. | Pros. > |
---|